post [at] cover-training.com

La festa delle fragole giunge alla sua decima edizione

La festa altoatesina delle fragole giunge quest’anno alla sua decima edizione. La ricorrenza offre lo spunto per celebrare l’evento alla grande. Da venerdì 26 a domenica 28 giugno, il centro per lo sport e il tempo libero Trattla in Val Martello offrirà ai visitatori un programma di tutto rispetto: si parte venerdì alle ore 21 con un party sotto il tendone.

Sabato si prosegue alle ore 11 con un raduno internazionale di gruppi di musica popolare, tra cui “Vincent & Fernando”. Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini, che nelle due giornate potranno intrattenersi all’angolo del trucco, con le strutture per arrampicarsi e molti altri giochi. La presenza di un clown garantirà risate e divertimento. La Val Martello, detta anche la valle delle fragole, offre lo scenario ideale per questa festa, organizzata dalla Cooperativa Produttori MEG e da varie associazioni della valle. Dagli esordi negli anni Sessanta, la valle è cresciuta fino a diventare l’area circoscritta per la coltivazione delle fragole di montagna più grande d’Europa. Il clima mite e secco permette di coltivare questi frutti fino a un’altitudine di 1.800 m slm. La Val Martello è la principale zona altoatesina vocata alla coltivazione delle fragole con il marchio “Qualità Alto Adige”. Il programma dettagliato della Festa altoatesina delle fragole è disponibile per tutti gli interessati sul sito www.comune.martello.bz.it.

Programma variegato e tanti invitati
Dopo la festa nel tendone con il gruppo “Shocking Minds”, in programma venerdì sera, la festa delle fragole riprenderà sabato mattina alle 11 con la possibilità di un goloso shopping. Il moderatore di Radio Tirol Hans Kutscherer darà il benvenuto ai gruppi “Alpentrio Tirol”, “Die Hegl”, “Die Edlseer” e “Vincent & Fernando”. Contemporaneamente il mercato contadino aprirà i propri stand, dove sarà possibile acquistare numerose specialità altoatesine. Alle ore 15 seguirà il tradizionale taglio della torta gigante alle fragole da parte della regina delle fragole altoatesina attualmente in carica, Laura Fleischmann. Altre attrazioni saranno la gara di raccolta delle pigne “Tschurtschlanklaubn” alle 16 e la festa sotto il tendone con i “Solide Alm” a partire dalle 21. Domenica la festa riprenderà alle ore 10. Tutti coloro che vogliono scoprire come si producono e si vendono le fragole con il marchio “Qualità Alto Adige”, potranno prendere parte alle ore 14 a una visita guidata alla Cooperativa Produttori MEG. Sempre alle 14 prenderà il via la sfilata delle regine dei prodotti, con il Presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’accompagnamento della banda musicale di Martello. Gli ospiti d’onore metteranno poi alla prova la loro preparazione, a fini benefici, nel quiz a premi per VIP.

Raccolta delle fragole: da giugno a settembre
La festa celebra anche l’inizio della fase principale di raccolta delle fragole, che prende il via agli inizi di giugno a circa 900 m di altitudine e si conclude agli inizi di settembre nelle zone di coltivazione alle quote più elevate. Il segreto del sapore e dell’aroma tutto speciale delle nostre fragole sta proprio nell’altitudine delle zone di coltivazione. Infatti, a causa delle notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, le fragole maturano più lentamente e in questo modo diventano molto più gustose e sviluppano un aroma particolarmente corposo e intenso. Il marchio “Qualità Alto Adige” garantisce la provenienza delle fragole da coltivazioni situate ad altitudini pari o superiori a 600 m, e il rispetto di severi standard qualitativi. Le fragole, rosse e dolci, sono ricche di vitamina C, minerali e oligoelementi, ma povere di calorie: le migliori premesse per una golosa e intrigante estate in Val Venosta.


Foto 1: La regina altoatesina delle fragole Laura Fleischmann
Foto 2: fragole con il marchio “Qualità Alto Adige”
Fonte: EOS/Frieder Blickle. Questi immagini possono essere pubblicate solo in abbinamento al presente comunicato stampa.