post [at] cover-training.com

Grande successo per la Festa dello Speck in Val di Funes

Quest’anno non ci sarebbe potuto essere uno scenario più bello per la Festa dello Speck in Val di Funes a Santa Maddalena. I visitatori potevano godere di una vista straordinaria: i monti innevati sullo sfondo, il bosco risplendente dei colori dell’autunno ed i prati di un verde intenso tutt’intorno alla festa. 10.000 visitatori, per metà residenti e per metà ospiti provenienti soprattutto dall’Italia, dall’Austria e dalla Germania, sono arrivati durante questo fine settimana per la Festa dello Speck di Funes. La festa, tutta all’insegna dello speck Alto Adige IGP, è stata organizzata dall’Associazione turistica della val di Funes in cooperazione con il Consorzio Speck Alto Adige e con l’EOS della Camera di Commercio di Bolzano. “Siamo molto soddisfatti di come si è svolta la festa, il cui scopo era far conoscere lo speck Alto Adige IGP ai residenti e agli ospiti, farglielo gustare e mostrar loro i suoi pregi. Oltre alle migliaia di visitatori, importanti giornalisti della stampa specializzata nonché importatori di spicco diffondono così nel mondo lo speck altoatesino di qualità. Un ritorno d’immagine in primo luogo per lo speck, ma anche per Funes e per tutto il territorio altoatesino.”, afferma convinto Franz Mitterrutzner, direttore del Consorzio Speck Alto Adige. Tra gli ospiti speciali c’era anche una delegazione di 12 persone provenienti dall’America. I due noti giornalisti del settore food e gli importatori di negozi di specialità alimentari di tutti gli Stati Uniti sono rimasti entusiasti dello speck e della zona. Il viaggio di questa prestigiosa delegazione fa parte del programma 2008 dell’Istituto per il Commercio Estero ICE con la Provincia di Bolzano ed è stato organizzato dall’ICE di Bolzano in collaborazione con EOS. In quest’occasione sono stati venduti 2.500 kg di speck, sono stati preparati 8.000 pani freschi e sono stati acquistati innumerevoli canederli allo speck, insalate di cappucci con lo speck nonché frittelle e Tirtln. Ha incontrato grande favore il nuovo stand con i prodotti di qualità dell’Alto Adige. In questo modo i visitatori si sono potuti portare a casa non solo il miglior speck dell’Alto Adige ma anche miele, zelten, grappa, erbe e piante aromatiche ecc.

La vetta dello Speck & la regina musicista dello Speck 2009
Anche le creazioni a sorpresa con lo speck hanno contribuito a far crescere l’entusiasmo: una vetta di grandi dimensioni fatta di speck simboleggiava la principale cima delle Odle, il Sass Rigais. Nell’ambito della festa è stata incoronata la nuova regina dello speck, Sonja Profanter. La clarinettista diplomata di San Pietro si è conquistata i favori dei presenti con un assolo d’altissimo livello. Hans Mantinger, detto anche “Gletscherhons”, noto per la sua abilità nel taglio dello speck, quest’anno è stato premiato con lo “Specknadel” d’argento, l’ago per provarne la stagionatura. Il premio rappresentava un piccolo riconoscimento per il suo grande impegno nella commercializzazione dello Speck in Italia e all’estero. Per la prima volta un servizio di autobus collegava la Festa dello Speck di Funes con il Mercato del pane di Bressanone. Lo shuttle è stato molto apprezzato e l’anno prossimo verrà proposto nuovamente. Anche la sfilata di moda con abiti tradizionali, alla sua prima edizione, è stata accolta con grande entusiasmo dai visitatori.

Foto 1: una bella atmosfera ed un tempo splendido alla Festa dello Speck in val di Funes 2008

Foto 2: da sinistra a destra:
Hans Mantinger (“Gletscherhons”, specialista nel taglio dello speck) e Sonja Profanter (la nuova regina dello Speck 2009)